Descrizione
La cultura organizzativa è definita come un "insieme di valori condivisi che guidano le interazioni dei dipendenti con colleghi, management e clienti" (Quinn & McGrath, 1985).
La cultura include le convinzioni sullo scopo dell'organizzazione, i criteri di prestazione, l'ubicazione dell'autorità, le basi legittime del potere, gli orientamenti decisionali, lo stile di leadership, la conformità, le valutazioni, la motivazione, la salute e la sicurezza.
Il clima organizzativo è definito come "le percezioni dei dipendenti sui comportamenti della propria organizzazione" (James & Jones, 1974; James & Sells, 1981) e può essere inteso come una manifestazione di superficie della cultura (Schein, 1985; Schneider, 1990).
Il clima prevede molti risultati organizzativi fondamentali, come ad esempio:
-
Soddisfazione sul lavoro (soddisfazione dei dipendenti)..
- Stress.
-
Prestazioni lavorative..
-
Motivazione dei dipendenti..
-
Motivazione alla sicurezza.
Ci ispiriamo al Concurrent Value Framework (CVF) di Quinn e Rohrbaugh come tassonomia organizzativa. Vedremo quali dimensioni misurano il clima organizzativo e le rappresenteremo utilizzando grafici e dashboard. Utilizzeremo gli strumenti OLAP per analizzare e visualizzare i dati.
Esempio (parziale) del dashboard sul clima organizzativo.
I grafici rappresentano alcune delle dimensioni del clima organizzativo rispetto agli obiettivi.
Tutti i dati sono stati modificati e resi anonimi.
.
La Social Network Analysis (SNA) è una metodologia per l'analisi delle relazioni sociali sviluppata dai primi contributi di Jacob Levi Moreno, il fondatore della sociometria, una scienza che analizza le relazioni interpersonali.
La SNA rivela, tra altre, le seguenti variabili:
-
Coesione sociale.
-
Supporto sociale percepito.
- Supporto del management percepito.
- Organizzazioni non formali.
-
Leadership non formale.
-
Clan organizzativi.
-
Grado di connessione tra organizzazioni geograficamente distribuite.
Questo approccio è prezioso quando si valuta la coesione organizzativa e quando i membri lavorano da remoto (smart working/telelavoro). Utilizzeremo questa metodologia per comprendere il grado di interconnessione tra i membri dell'organizzazione. Utilizzeremo software dedicati per analizzare e rappresentare visivamente il clima e la rete.
Tutti i dati sono stati modificati e resi anonimi.
.
La nostra metodologia
-
Condividere la definizione dei costrutti predittori/criteri, adottando un modello teorico solido.
-
Definire le dimensioni dei predittori/criteri che l'organizzazione è interessata a valutare (interviste semi-strutturate o questionari alla Direzione).
-
Trovare/acquisire misure con solide basi psicometriche (affidabili, valide) per predittori e criteri.
-
Creare un pilota e perfezionare i questionari.
-
Somministrare i questionari alla popolazione selezionata.
-
Analizzare i dati e scoprire gli insight.
-
Creare le dashboard.
-
Presentare i risultati.
-
Pianificare gli interventi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.