Descrizione
Obiettivi
La disciplina del Change Management non è più un “nice to have”, è diventata un “must” a tutti i livelli organizzativi. Manager, imprenditori, professionisti sono sempre più spesso chiamati a guidare il cambiamento, oltre che a gestirlo.
Tuttavia, spesso un talento naturale per guidare il cambiamento da solo non basta: è necessario disporre di metodi e tecniche efficaci. Il corso equipaggia il leader del cambiamento con le metodologie e gli strumenti operativi necessari per guidare un processo di cambiamento su tutti i livelli organizzativi: dall’intera organizzazione alle singole persone. Inoltre il corso fornisce il necessario “kit di sopravvivenza”, operativo e psicologico, che ogni leader del cambiamento deve avere per far fronte efficacemente alle immancabili difficoltà e avversità che un processo di questo tipo comporta.
Partecipanti
Manager, responsabili di funzioni e di business unit che sono chiamati a guidare un processo di cambiamento ad ogni livello: organizzativo, di business unit e personale. Leader del cambiamento che vogliono dotarsi delle migliori pratiche per allenarsi e confrontarsi con un contesto turbolento in continuo mutamento.
Programma
I basic del cambiamento
- Tipi logici di cambiamento: livello 1 e 2
- Cambiamento organizzativo vs. cambiamento personale
- Tipologie di cambiamento organizzativo: incrementale, strategico, anticipatorio, reattivo
- Sistemi e cicli di feedback: sistemi stabili e instabili
- Modelli per la gestione del cambiamento
La gestione del cambiamento personale
- Il modello ABC per l’analisi del cambiamento
- Rinforzi positivi e negativi
- Valori, emozioni, pensieri e comportamenti nel cambiamento
- La matrice di Kevin Polk
- La trappola dell’evitamento
La gestione del cambiamento organizzativo
- Il Congruence Model di descrizione organizzativa
- Le profezie di Peter Drucker
- Realizzare la Learning Organization di Senge
- Modelli per il cambiamento:
- L’organizational Frame Bending
- Cenni al modello di Hayes
- Il modello Lead Change di Kotter
- Creare un senso di Urgency
- Formare il Change Team
- Definire la Vision
- Comunicare la Vision
- Persuadere ad agire nella direzione della Vision
- Creazione e pianificazione dei Quick-Win
- Consolidare il cambiamento
- Istituzionalizzare la Vision
- Le trappole da evitare nel processo di cambiamento
Case Study: definizione di un piano di cambiamento organizzativo secondo il modello presentato
Kit di sopravvivenza per il Change Leader
- Sviluppare il pensiero sistemico
- Persuadere i nemici del cambiamento
- Gestire proattivamente il conflitto
- Gestire delega e responsabilità
- La gestione personale del leader
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.