Introduzione alla analisi di clima e della rete sociale nelle organizzazioni

L'analisi delle relazioni nell'organizzazione (capitale sociale) è fondamentale, più delle competenze individuali. Infatti, il risultato finale è frutto di relazioni, non di singoli contributi. Questo corso ti introdurrà ai metodi, alle tecniche ed agli strumenti operativi per controllare e gestire il  capitale sociale della tua organizzazione.
Durata: in-class (un giorno); online (due moduli da mezza giornata).

Check the calendar - Verifica il calendario

CHF 600,00

Descrizione

Obiettivo

Obiettivo del corso è di introdurre una chiara cornice teorica per la rilevazione del clima organizzativo, integrandolo con l’analisi delle variabili relative alle connessioni all’interno dell’organizzazione (network analisi). Useremo un approccio quantitativo, in modo da rendere misurabile i parametri rilevati e verificare l’efficacia degli interventi. Mostreremo inoltre come realizzare dashboard e diagrammi visuali per la rappresentazione del clima e del network.

Destinatari

Il corso è rivolto al personale HR interessato a predisporre analisi di clima organizzativo, integrandolo con l’analisi del network.

Progamma

Il corso è strutturato in due parti.

Nella prima parte, introdurremo l'Analisi del clima organizzativo (OCA).

Useremo il quadro dei valori concorrenti (CVF) di Quinn e Rohrbaugh come tassonomia organizzativa. Vedremo quali dimensioni possono essere utilizzate per misurare il clima organizzativo ed esploreremo come le dimensioni possono essere rappresentate utilizzando grafici e dashboard. Useremo strumenti OLAP (come Tableau) per analizzare e visualizzare i dati.

Nella seconda parte introdurremo la Sociometria e la Social Network Analysis (SNA). Esploreremo come utilizzare questi approcci per comprendere il grado di interconnessione tra i membri dell'organizzazione. Vedremo come la SNA può rivelare organizzazioni non formali, leadership non formale, clan organizzativi e, soprattutto, grado di collegamento tra organizzazioni distribuite geograficamente. Questo approccio è incredibilmente prezioso quando si tratta di valutare la coesione organizzativa e quando i suoi membri lavorano a distanza (smartworking / telelavoro). Useremo software appositi per analizzare e rappresentare visivamente i diagrammi sociali.

Introduzione

  • Costrutti, dimensioni, misure
  • Validità e affidabilità di una misura
  • Relazioni tra misure

L’analisi del clima organizzativo (OCA)

  • Cosa è il clima organizzativo e come si misura
  • Perché è importante misurare il clima organizzativo: impatti sulle performance sul benessere
  • Il competing values framework (CVF) per la classificazione delle organizzazioni
  • Dimensioni e strumenti per la rilevazione del clima secondo il modello CVF
  • Rappresentazione quantitativa del clima: esempi di dashboard direzionali con realizzati con classici strumenti di analisi

L’analisi delle relazioni sociali nell’organizzazione (SNA)

  • Indicatori sociometrici
  • KPI per l’analisi sociometrica
  • Costrutti sociometrici: quali scegliere e come misurarli
  • Rappresentazione grafica sociometrica: diagramma sociale (sociogram) e matrice sociale (sociomatrix)
  • Rappresentazione visuale della rete organizzativa: esempi di diagrammi e del modo con cui realizzarli con gli strumenti sociometrici

Cenni ai metodi di valutazione degli interventi

  • Metodi sperimentali e quasi-sperimentali

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Introduzione alla analisi di clima e della rete sociale nelle organizzazioni”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram