Risorse gratuite per chi ci segue
Articoli e suggerimenti evidence-based
27 Aprile 2022
I coach certificati HURACT al servizio delle aziende del Ticino con AITI4Welfare
Da oggi i coach HURACT arrivano direttamente nelle organizzazioni del Ticino partner di AITI4Welfare. I coach HURACT sono professionisti, psicologi o specialisti HR raggiungibili QUI. Il processo di certificazione HURACT è, per quanto ne sappiamo, l’unico corso di coaching ad aver ricevuto l’accreditamento del Ministero della Salute e Benessere Italiano con crediti ECM per Psicologi. […]
Read More
16 Settembre 2021
Motivazione alla Sicurezza. Cosa è, come si misura e come si migliora.
Introduzione Da quando la frequenza degli incidenti di natura tecnologica nell'industria è diminuita, il ruolo del comportamento umano è diventato più evidente. Gli esperti di sicurezza stimano che l'80-90% di tutti gli incidenti industriali sia attribuibile a "fattori umani" (Hoyos, 1995). I “fattori umani” determinanti degli incidenti sono spesso correlati all’adozione di un comportamento non […]
Read More
7 Agosto 2021
Misurare il ROI della Selezione del Personale
Introduzione Come noto, la selezione del personale è uno dei processi fondamentali per le HRM. Le persone individuate da questo processo sono quelle che contribuiranno alle performance organizzative. Quindi, più il processo di selezione è accurato, maggiori saranno i benefici. Tuttavia, il processo di selezione è costoso. I costi sono relativi a diversi fattori: tempo […]
Read More
19 Luglio 2021
Quando i goal non sono liberamente scelti: come utilizzare le tecniche di coaching nel management.
Introduzione Quasi sempre nel coaching si fa riferimento a goal, ovvero obiettivi, liberamente scelti dalla coachee. Tuttavia, esistono situazioni in cui questa condizione non è per nulla o solo parzialmente vera. Una di queste condizioni è quando il goal viene deciso dall’organizzazione cui appartiene la coachee. Tipico esempio è il caso di obiettivi di business, ma […]
Read More
9 Luglio 2021
La tecnica dell'inversione di ruolo nel coaching
Introduzione La tecnica dell’inversione di ruolo è fondamentale nei metodi d’azione. L’inversione di ruolo realizza un decentramento percettivo e stimola la metacognizione del soggetto. Questa tecnica può essere utilizzata anche nel coaching. In particolare, si tratta di chiedere al coachee di “mettersi nei panni” di un’altra persona e di rispondere ad alcune domande. L'inversione di […]
Read More
18 Aprile 2021
Organizational Citinzeship Behaviour nella selezione del personale e nella misurazione delle performance. Un approccio evidence-based
La maggioranza delle organizzazioni utilizza delle forme misurazione delle performance individuali cosiddette task-based, ovvero volte a misurare caratteristiche del servizio/prodotto erogato. Tali misurazioni sono basate sia su criteri oggettivi (ad esempio il fatturato, o la qualità di un servizio) sia soggettivi (giudizi dei colleghi o del superiore gerarchico sull’operato dell’individuo rispetto ai suoi compiti). Alcune […]
Read More
10 Aprile 2021
Organizations need to exploit Social Capital in HRM
Introduction Human capital, conceived as a set of attributes related to individuals (KSAO, BIG-5 Personality traits, etc. ) are undoubtfully essential for predicting performance and are crucial factors in distributing individuals to positions within organizations. Traditional labour market specialists argue that individual labourers who invest in skills and abilities that meed the needs of specific […]
Read More
28 Febbraio 2021
Managing Chaos con la Time Etiquette
Articolo-intervista a Marta Valente e Roberto Bonanomi sul progetto Managing Chaos with Time Etiquette, un intervento rivolto a organizzazioni che lavorano in contesti eterogenei (teleworking, smart working, open office, etc.) e che sentono la necessità di “gestire il chaos”. Da dove nasce il progetto “Managing Chaos con la Time Etiquette”? Un’ampia letteratura scientifica riporta i deleteri […]
Read More
2 Febbraio 2021
Graphology in selection and assessment
Should graphology be used in Selection and Assessment phases of H.R. Management?
Marta Valente (HURACT, Italy) and Roberto Bonanomi (HURACT Switzerland) answer critically to this question based on available peer-reviewed literature.
Read More